
“IL DOMINIO DEL MERAVIGLIOSO”
Inaugurazione della mostra sulla storica casa di produzione torinese Ambrosio Film alle 18:30 con aperitivo e musica dal vivo. Presentazione del programma dell’Ambrosio per Torino 2020.
Eventi cinema OFF
Inaugurazione della mostra sulla storica casa di produzione torinese Ambrosio Film alle 18:30 con aperitivo e musica dal vivo. Presentazione del programma dell’Ambrosio per Torino 2020.
Una rassegna di film a Torino e in Piemonte organizzata da Slow Food in collaborazione con CinemAmbiente nell’ambito del progetto Cinema communities for Innovation, Networks and Environment
È dedicato a Federico Fellini, nel centenario della nascita, il ciclo di due concerti che l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai propone all’Auditorium Rai “Arturo Toscanini” di Torino giovedì 8 e mercoledì 14 ottobre alle 20.30.
Incanti, rassegna dedicata al Teatro di Figura per adulti con particolare attenzione al Teatro d’Ombre, organizza per quest’anno un’edizione speciale senza numerazione che si svolgerà dal vivo e online dal dall’8 al 15 ottobre.
La GAM apre la stagione espositiva del 2020 inaugurando la grande retrospettiva Helmut Newton. Works mentre la Videoteca GAM propone due video dell’artista, compositore e sperimentatore Giuseppe Chiari.
Festival dedicato al tema di Torino Città del Cinema 2020, con concerti, sonorizzazioni, conferenze divulgative e spettacoli che raccontano e mettono in scena il rapporto tra la musica classica e il cinema.
La GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea propone ai visitatori del museo tre programmi di film che riunisco alcune delle opere più rappresentative dello storico dialogo tra arte e cinema.
Una mostra che racconta piccole e grandi storie dell’universo femminile a partire dal Medioevo, con ‘ampia sezione fotografica dedicata alle artiste torinesi del cinema e del teatro.
Quattro attrici-autrici vanno in scena con uno spettacolo che rende omaggio alle dive del cinema prendendo spunto dalle parole di Vittorio De Sica “E mi raccomando, un velo di grigio sulle palpebre, prima di andare in scena!”
Spettacolo teatrale che narra lo sbarco da un U-Boat di 47 militari tedeschi in Portogallo, un mese dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, anche attraverso materiale filmico.
21^ edizione del Festival di cinema e cultura giovane, con proiezioni, eventi, incontri, mostre per avvicinare i giovani alla cultura cinematografica, rendendoli protagonisti.
MAUTO propone ai visitatori una speciale visita guidata che li condurrà alla scoperta degli esemplari della collezione, che sono stati protagonisti del grande cinema!
Fino al 31 marzo è possibile procedere all’iscrizione di opere per la 17^ edizione del concorso nazionale Filmare la Storia, dedicato alle opere audiovisive, prodotte nelle scuole primarie e secondarie o progettate per uso didattico, sulle tematiche della Storia dell’ultimo secolo.
Sonorizzazione di Afghanistan 1969, un film privato girato in Afghanistan nel 1969, da una giovane filmmaker figlia di un console italiano, Anna Bavicchi.
Il Museo Nazionale del Cinema propone ogni weekend un programma di visite per il pubblico e le famiglie con bambini perché non si è mai troppo piccoli per avvicinarsi al mondo della cultura.
Una rassegna pensata per mettere a dialogo il cinema con il mondo dell’arte in parallelo alle mostre invernali del Castello di Rivoli e per portare il pubblico all’interno della storia dell’arte.
Cinema Massaua, Accademia Albertina e Centro Unesco di Torino presentano pellicole dedicate alla grande arte. Una rassegna arricchita da un contest dell’arte rivolto agli studenti e docenti dell’accademia che esporranno le loro opere al cinema.
Proiezioni gratuite di film, documentari e opere legati a Mozart per la Notte Bianca di Mozart, in occasione della XII edizione della maratona musicale dedicata al grande Maestro.
Una mostra collettiva e una selezione di film d’artista per approfondire il tema del magico, della follia e della possibilità di immaginare un mondo altro, con connessioni alle pratiche performative e al cinema.
Il cinema visto attraverso la lente deformante di Benny, illustratore, attualmente disegnatore del Corriere dello Sport e del Guerin Sportivo.
In occasione del centenario dalla nascita di Federico Fellini, verrà presentato il volume L’Italia secondo Fellini a cura di G. Fofi, P. Giacchè, E. Morreale, G.Volpi, edito da E/O.
Verrà proiettato per la prima volta a Torino il film di Luigi Cozzi La battaglia di Roma 1849, che ricostruisce la storia della Repubblica Romana. Governata da un triumvirato ebbe vita breve ma rappresentò uno dei momenti più alti del Risorgimento.
Nell’ambito della rassegna Cinema al Castello 2020. Il cinema incontra il mondo dell’arte, il regista Marco Proserpio presenta al pubblico il suo documentario dedicato a uno degli artisti contemporanei più acclamati e misteriosi: Banksy.
Sonorizzazione live del capolavoro del cinema muto hollywoodiano Greed (1924) del regista Eric Von Stroheim ad opera di un sestetto di importanti musicisti italiani: Paolo Spaccamonti (chitarra), Xabier Iriondo (chitarra), Stefano Pilia (chitarra), Alessandro Stefana (chitarra), Luca Mai (sax), Paolo Mongardi (batteria).
Un economista e un esperto di cinema guidano il pubblico in un viaggio tra educazione finanziaria e grandi film. Utili strumenti per ragionare, in maniera semplice e intuitiva, su alcuni fondamentali meccanismi finanziari.
“Speciale San Valentino” al Museo Nazionale del Cinema: tutte le coppie entrano al Museo con l’acquisto di un solo biglietto e visita guidata I Love Cinema per scoprire l’amore sul grande schermo.
Spettacolo teatrale che rappresenta un atto d’amore per il cinema e l’arte del raccontare, per la bellezza della parola e dell’immaginazione, rievocando il tempo in cui il cinema riuniva una comunità.
Nel centenario della nascita del Maestro, Ermanno Cavazzoni racconta l’amicizia e la collaborazione con Federico Fellini, nate durante la lavorazione del suo ultimo film La voce della luna.
Nuovo album e nuovo tour per una band che ha fatto dell’unione tra musica e cinema il suo segno distintivo e punto di forza.
Una lezione-laboratorio dedicata alla contaminazione fra educazione finanziaria e cinema per ragionare, in maniera semplice e intuitiva, su alcuni fondamentali meccanismi finanziari.
All’interno della rassegna mensile Racconti di Cinema e
di Vita, venerdì 28 febbraio, Steve Della Casa dialogherà con Marco Giusti, critico cinematografico, saggista, autore televisivo e regista italiano.
Con CheFilm la cena si fa al cinema! Dieci chef prepareranno dieci tra i piatti più famosi della storia del cinema e il pubblico potrà gustarli durante la proiezione delle sequenze del film da cui sono tratti.
Grace Jones è la prima ospite confermata della sesta edizione di TODAYS Festival che si svolgerà a Torino dal 28 al 30 agosto 2020.
Uno studio che esplora, attraverso sistemi VR 360° e real-time streaming, la FoMO, Fear of Missing Out, la condizione sociale del sentirsi esclusi, “tagliati fuori”, attraverso tecniche di embodied narrative e di disorientamento percettivo-sensoriale.
Capodanno 2020 celebra la magia del cinema. Sul palco prestigiatori e illusionisti di fama mondiale racconteranno la settima arte dalle origini a oggi in uno spettacolo straordinario.
In ottemperanza all’ultimo DPCM, in materia di emergenza sanitaria, gli eventi in presenza sono annullati.
L’attività culturale prosegue online. Consulta la sezione #ilcinemanonsiferma per tutti gli aggiornamenti.