ASFALTO E POLVERE DI STELLE – La storia del cinema su quattro ruote
MAUTO propone ai visitatori una speciale visita guidata che li condurrà alla scoperta degli esemplari della collezione, che sono stati protagonisti del grande cinema!
Fino al 31 marzo è possibile procedere all’iscrizione di opere per la 17^ edizione del concorso nazionale Filmare la Storia, dedicato alle opere audiovisive, prodotte nelle scuole primarie e secondarie o progettate per uso didattico, sulle tematiche della Storia dell’ultimo secolo.
Il Museo Nazionale del Cinema propone ogni weekend un programma di visite per il pubblico e le famiglie con bambini perché non si è mai troppo piccoli per avvicinarsi al mondo della cultura.
In occasione del centenario dalla nascita di Federico Fellini, verrà presentato il volume L’Italia secondo Fellini a cura di G. Fofi, P. Giacchè, E. Morreale, G.Volpi, edito da E/O.
A QUALCUNO PIACE “CALL”. CAPIRE I MECCANISMI DELLA FINANZA ATTRAVERSO IL CINEMA
Un economista e un esperto di cinema guidano il pubblico in un viaggio tra educazione finanziaria e grandi film. Utili strumenti per ragionare, in maniera semplice e intuitiva, su alcuni fondamentali meccanismi finanziari.
“Speciale San Valentino” al Museo Nazionale del Cinema: tutte le coppie entrano al Museo con l’acquisto di un solo biglietto e visita guidata I Love Cinema per scoprire l’amore sul grande schermo.
Nel centenario della nascita del Maestro, Ermanno Cavazzoni racconta l’amicizia e la collaborazione con Federico Fellini, nate durante la lavorazione del suo ultimo film La voce della luna.
Una lezione-laboratorio dedicata alla contaminazione fra educazione finanziaria e cinema per ragionare, in maniera semplice e intuitiva, su alcuni fondamentali meccanismi finanziari.
All’interno della rassegna mensile Racconti di Cinema e
di Vita, venerdì 28 febbraio, Steve Della Casa dialogherà con Marco Giusti, critico cinematografico, saggista, autore televisivo e regista italiano.
MISSING OUT – VR AND REAL-TIME STREAMING EXPERIENCE
Uno studio che esplora, attraverso sistemi VR 360° e real-time streaming, la FoMO, Fear of Missing Out, la condizione sociale del sentirsi esclusi, “tagliati fuori”, attraverso tecniche di embodied narrative e di disorientamento percettivo-sensoriale.
Capodanno 2020 celebra la magia del cinema. Sul palco prestigiatori e illusionisti di fama mondiale racconteranno la settima arte dalle origini a oggi in uno spettacolo straordinario.
In ottemperanza all’ultimo DPCM, in materia di emergenza sanitaria, gli eventi in presenza sono annullati.
L’attività culturale prosegue online. Consulta la sezione #ilcinemanonsiferma per tutti gli aggiornamenti.