
CINEMADDOSSO. I COSTUMI DI ANNAMODE DA CINECITTÀ A HOLLYWOOD
Un percorso multimediale che racconta la storia del costume cinematografico attraverso le creazioni della sartoria Annamode, fondata nel 1949 dalle sorelle Anna e Teresa Allegri.
Nel mese di febbraio
Un percorso multimediale che racconta la storia del costume cinematografico attraverso le creazioni della sartoria Annamode, fondata nel 1949 dalle sorelle Anna e Teresa Allegri.
Percorso di alfabetizzazione cinematografica rivolto alle scuole secondarie. Gli studenti, seguiranno un percorso formativo triennale per imparare a guardare in modo critico e consapevole un film, analizzarne contenuto e tecniche, acquisire competenze sul linguaggio audiovisivo.
Fino al 30 aprile, al Mufant, la mostra dedicata al mitico Ritorno al futuro, organizzata in occasione del trentacinquesimo compleanno del primo capitolo della trilogia firmata da Robert Zemekis e interpretata da Michael J. Fox e Christopher Lloyd.
Il primo febbraio Carlo Verdone trascorrerà un’intera giornata a Torino incontrando prima la stampa e poi il suo pubblico. Verrà al cinema Massaua a presentare il suo ultimo film insieme ad una parte del cast e interagirà con gli spettatori.
Proiezioni rivolte ai tre gradi di scuola per riflettere e confrontarsi sul tema del bullismo e del cyber bullismo. Seguono incontri con gli studenti a cura di Marco Maggi, educatore ed esperto.
Anteprima dell’ultimo film di Gabriele Muccino Gli anni più belli. Introduce il film Paolo Del Brocco, A.D. Rai Cinema. Al termine della proiezione Pierfrancesco Favino saluterà il pubblico presente in sala.
APERITOON è l’appuntamento dedicato a film-maker, animatori, grafici, studenti, giornalisti, produttori, docenti, broadcaster, artisti che per lavoro o passione frequentano il mondo del cinema d’animazione.
La storia del cinema a Torino, una passeggiata nel centro cittadino alla scoperta dei film realizzati nelle piazze e nei palazzi storici della città: informazioni, curiosità e aneddoti.
Proiezioni mattutine dedicate alle famiglie con bebè e bambini piccoli al Cinema Massimo in collaborazione con il mensile Giovani Genitori.
Un titolo evocativo per la rassegna cinematografica pensata per omaggiare il genere della commedia e in particolare le commedie dirette da registe donne!
A lezione con il regista Julien Temple: secondo appuntamento con le masterclass organizzate dal Museo Nazionale del Cinema in occasione di Torino Città del Cinema 2020.
Si svolgerà dal 21 febbraio all’1 marzo la VI edizione di Seeyousound Torino, il festival internazionale di cinema a tematica musicale nato nel 2015 con l’intento di presentare tutte le pratiche possibili attorno al binomio cinema e musica.
Proiezioni di classici della storia del cinema, dal muto agli anni Ottanta, introdotti dal prof. Giaime Alonge (DAMS, Dipartimento di Studi Umanistici).
Nell’ambito di VIEW Conference, Giovedì 27 febbraio alle 18.30, un evento imperdibile aperto al pubblico: il talk Exploring Immersive Storytelling in VR tenuto da Kane Lee!
SeriesLab è un programma che accompagna registi e produttori nello sviluppo di serie TV internazionali.
Unico al mondo e tra i più importanti per la ricchezza delle collezioni, il Museo organizza mostre, retrospettive, Festival e il TorinoFilmLab, a sostegno e supporto di talenti di tutto il mondo.
Signore e signori va in scena il Gran Varietà d’epoca! Teatro, danza, musica dal vivo e naturalmente cinema… Pronti a tornare indietro di un secolo scoprendo gli albori del cinema torinese e la vita di uno dei suoi fondatori?
PORTOFRANCO, rassegna permanente di cinema invisibile, è ormai un prodotto consolidato della proposta culturale dell’Associazione Baretti: trenta opere di fiction caratterizzate da argomenti sociali, politici e di impegno, trascurate dai circuiti ufficiali delle grandi distribuzioni e, pertanto, invisibili.
Rassegna dedicata ai migliori film, d’essai e d’autore, degli ultimi due anni, per apprezzare nuovamente i titoli più amati e recuperare film che
hanno avuto limitata distribuzione sul territorio cittadino.
Rassegna cinematografica che racconta i generi, i movimenti e i protagonisti della storia musicale del XX secolo.
Il Glocal Film Festival è giunto alla sua diciannovesima edizione e rappresenta ormai un’insostituibile vetrina sul cinema regionale passato, presente e futuro grazie ai concorsi per cortometraggi e documentari, agli omaggi e ai focus
Workshop intensivi di 4 giorni condotti da esperti del settore nell’ambito del TFL Extended per offrire ai professionisti del cinema internazionali un’opportunità unica di sviluppare le competenze e lavorare al proprio progetto (lungometraggio o serie TV).
Corsi di cinema rivolti alla cittadinanza, workshop intensivi e lezioni di approfondimento sugli spettacoli in cartellone del TPE per riflettere sugli scambi tra cinema e teatro.
Tutti i giovedì dal 9 gennaio al 23 aprile 2020 alle ore 19.30, un omaggio cinematografico alle donne e alle loro storie di coraggio in occasione della mostra Guerriere del Sol Levante in corso al MAO – Museo d’Arte Orientale fino al 1 marzo 2020.
In ottemperanza all’ultimo DPCM, in materia di emergenza sanitaria, gli eventi in presenza sono annullati.
L’attività culturale prosegue online. Consulta la sezione #ilcinemanonsiferma per tutti gli aggiornamenti.