CINEMADDOSSO. I COSTUMI DI ANNAMODE DA CINECITTÀ A HOLLYWOOD
Un percorso multimediale che racconta la storia del costume cinematografico attraverso le creazioni della sartoria Annamode, fondata nel 1949 dalle sorelle Anna e Teresa Allegri.
UNA DOMENICA AL MESE
MARZO - MAGGIO - SETTEMBRE - NOVEMBRE
ALLA SCOPERTA DEL MONDO DEL DOPPIAGGIO
Un seminario per avvicinare il pubblico al mondo del doppiaggio attraverso l’analisi e la spiegazione delle varie fasi della filiera di lavorazione, dall’approccio al testo originale fino alla registrazione.
Primo festival di cinema gay in Italia e tra i più importanti a livello internazionale, Lovers Film Festival racconta le differenti e molteplici geografie sessuali, ma anche il profondo amore per il cinema e la stessa comunità LGBTQI.
Percorso di alfabetizzazione cinematografica rivolto alle scuole secondarie. Gli studenti, seguiranno un percorso formativo triennale per imparare a guardare in modo critico e consapevole un film, analizzarne contenuto e tecniche, acquisire competenze sul linguaggio audiovisivo.
La storia del cinema a Torino, una passeggiata nel centro cittadino alla scoperta dei film realizzati nelle piazze e nei palazzi storici della città: informazioni, curiosità e aneddoti.
Un titolo evocativo per la rassegna cinematografica pensata per omaggiare il genere della commedia e in particolare le commedie dirette da registe donne!
PORTOFRANCO – RASSEGNA PERMANENTE DI CINEMA INVISIBILE
PORTOFRANCO, rassegna permanente di cinema invisibile, è ormai un prodotto consolidato della proposta culturale dell’Associazione Baretti: trenta opere di fiction caratterizzate da argomenti sociali, politici e di impegno, trascurate dai circuiti ufficiali delle grandi distribuzioni e, pertanto, invisibili.
Corsi di cinema rivolti alla cittadinanza, workshop intensivi e lezioni di approfondimento sugli spettacoli in cartellone del TPE per riflettere sugli scambi tra cinema e teatro.
Progetto cinematografico a sostegno della creatività dei giovani film-maker, con la selezione di progetti tramite un contest e lo svolgimento di un laboratorio di produzione cinematografica.
Il Festival CinemAmbiente presenta i migliori film e documentari ambientali a livello internazionale e contribuisce, con attività che si sviluppano nel corso di tutto l’anno, alla promozione del cinema e della cultura ambientale.
In ottemperanza all’ultimo DPCM, in materia di emergenza sanitaria, gli eventi in presenza sono annullati.
L’attività culturale prosegue online. Consulta la sezione #ilcinemanonsiferma per tutti gli aggiornamenti.