

Comune di Torino
Corso di Cinema: sceneggiatura, regia e ripresa
Distretto Cinema opera da anni nel settore della cultura cinematografica realizzando rassegne, eventi, proiezioni e occupandosi di formazione. I partecipanti a questo corso – realizzato con il patrocinio della Film Commission Torino Piemonte – avranno modo di studiare sceneggiatura, regia e tecniche di ripresa sperimentando l’uso di attrezzature professionali e confrontandosi con le tecniche e le problematiche di un set cinematografico.
Il corso si divide in due moduli. Primo modulo: lezione dopo lezione, gli studenti scriveranno il soggetto, la scaletta e la sceneggiatura di un breve cortometraggio. Secondo modulo: attraverso l’analisi della sceneggiatura scritta, saranno guidati nell’impostazione delle riprese e del lavoro con gli attori. Successivamente, realizzeranno le riprese del cortometraggio affiancati da docenti e professionisti esperti del settore.
I docenti:
Maria Daniela Raineri (sceneggiatura)
Daniele Gaglianone (regia)
Rodolfo Colombara (ripresa e montaggio)
Programma del corso:
1° modulo
La SCENEGGIATURA:
Gli argomenti:
Cosa scrivere
– Il tema del film
– Sceneggiature originali e adattamenti cinematografici
– Lungometraggi, cortometraggi
I personaggi
– Protagonista e antagonista
– Caratterizzazione dei personaggi
La struttura della narrazione
– I tre atti
– Plot e subplot
Come scrivere
– Regole generali
– La messa in scena
– I dialoghi
Le fasi della scrittura
– Soggetto, scaletta, trattamento
– Lo sviluppo della sceneggiatura
– Come presentare un’idea
Il corso prevede esercizi pratici di scrittura, in classe e a casa.
Lezione dopo lezione, gli studenti scriveranno il soggetto, la scaletta e la sceneggiatura di un breve cortometraggio, che sarà poi realizzato nei due moduli successivi.
2° modulo
REGIA E RIPRESE DI UN FILM
Attraverso l’analisi della sceneggiatura per il cortometraggio, realizzata durante le lezioni del modulo di scrittura, i partecipanti, guidati dal docente, imposteranno il lavoro di ripresa, sia dal punto di vista estetico, che dal punto di vista tecnico.
Gli argomenti:
– pre-produzione, lezioni di regia, organizzazione del set, direzione degli attori
– inquadrature, macchine da presa, fotografia, sonoro
– decoupage, storyboard, piano di lavorazione, prove con gli attori
– la ripresa, il set, le luci
-post-produzione
I docenti:
Maria Daniela Raineri (sceneggiatura)
Daniele Gaglianone (regia)
Rodolfo Colombara (ripresa e montaggio)
Per info e iscrizioni, scrivere a: corsi@distrettocinema.it