

- Home
- ilcinemanonsiferma
- FESTA DELLA LIBERAZIONE #Torino25aprile
Festa della Liberazione #Torino25aprile
In occasione del 25 aprile le tradizionali celebrazioni, sospese a causa dell’emergenza sanitaria in corso, trovano posto online. Tanti gli appuntamenti virtuali, per continuare a festeggiare insieme mantenendo sempre viva la memoria di questo giorno fondamentale per la storia del nostro Paese.
LA MARATONA WEB: VOCI, MUSICA E STORIE
Una lunga maratona web – realizzata dalla Città di Torino insieme con il Polo del ‘900, il Museo Diffuso della Resistenza, le Biblioteche Civiche Torinesi, il Comitato Resistenza e Costituzione del Consiglio regionale – vi aspetta a partire dalle 10 fino alle 18 di sabato 25 aprile, con oltre 200 contenuti tra filmati, musica e racconti. Settanta realtà culturali coinvolte e più di trecento ospiti tra scrittori, sociologi, storici, attori e politologi. La maratone è realizzata in collaborazione tecnica con il Consorzio TOP-IX e con la media partnership di Centro di Produzione della RAI di Torino, TGR e La Stampa.
È possibile consultare il programma al seguente link: https://www.polodel900.it/wp-content/uploads/2020/04/2__Programma-La-Festa-della-Liberazione-una-maratona-web.pdf
Siti
Comune Torino
Consiglio Regionale del Piemonte
La Stampa
AIACE SUL SOFÀ: I FILM PER L’ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE
Aiace Torino prosegue la sua programmazione gratuita in streaming, proponendo – dal 23 al 25 aprile a partire dalle ore 9 – in concomitanza con l’anniversario della Liberazione, tre film a tema resistenziale.
Programma
Giovedi 23 aprile
Una questione privata. Vita di Beppe Fenoglio di Guido Chiesa (produzione Palomar, Italia 1998, 60’)
Venerdi 24 aprile
Non aver paura! Donne che non si sono arrese di Cristina Monti (produzione Associazione Almaterra e SPI-CGIL Torino, Italia 2009, 46’)
Sabato 25 aprile
Partigiani di Guido Chiesa, Davide Ferrario, Antonio Leotti, Marco Puccioni e Daniele Vicari (produzione Intel Film e A.N.P.I., Italia 1997, 62’)
Per guardare i film, è sufficiente cliccare sui link alle videopiattaforme forniti attraverso i canali social e il sito di Aiace Torino (www.aiacetorino.it) e inserire la password indicata.
Info: aiacetorino@aiacetorino.it | www.aiacetorino.it
CINETECA DELLA RESISTENZA PER LA FESTA DELLA LIBERAZIONE
L’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza, partner del Polo del ‘900, con il contributo del Comitato Resistenza e Costituzione del Consiglio Regionale del Piemonte, propone – nell’ambito dell’iniziativa #Torino25aprile – una rassegna in streaming gratuito dal 23 al 27 aprile; i film saranno disponibili per la visione su MyMoviesLive.
Programma
Giovedi 23 aprile ore 10
L’Agnese va a morire di Giuliano Montaldo (Italia 1976, 135′) in collaborazione con l’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea di Ravenna
Venerdi 24 aprile ore 10
Libere di Rossella Schillaci (Italia 2017, 76′)
Sabato 25 aprile ore 17
Cime e valli della 17ª di Alberto Signetto, (Italia 2012, 65′)
Lunedi 27 aprile ore 20
I nostri anni di Daniele Gaglianone (Italia 2000, 88′) in collaborazione con l’Associazione Museo Nazionale del Cinema e con STREEEN.
Per assistere gratuitamente on line alle visioni collettive dei film in streaming promossi da MYmovies sarà sufficiente collegarsi dal proprio computer, tablet o device all’indirizzo e selezionare i film da vedere prenotando uno dei posti disponibili nelle sale web.